Materie del servizio
A chi è rivolto
Possono aderire alla CER:
-
Produttori: soggetti che realizzano un impianto rinnovabile (es. fotovoltaico);
-
Consumatori: soggetti che non producono energia, ma consumano quella condivisa nella CER;
-
Prosumer (produttore e consumatore): soggetti che autoconsumano l’energia prodotta e condividono quella in eccesso.
Le grandi imprese non possono aderire.
Descrizione
Le CER sono aggregazioni volontarie di soggetti locali – persone fisiche, piccole e medie imprese, enti pubblici, associazioni – che si uniscono per produrre, condividere e consumare energia elettrica da fonti rinnovabili (come il fotovoltaico), all’interno dello stesso territorio.
All’interno della CER, l’energia prodotta da impianti rinnovabili viene condivisa virtualmente attraverso la rete elettrica nazionale, generando benefici economici, ambientali e sociali sia per i membri sia per la collettività locale.
Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 70 del 18/12/2024, il Comune di Sirmione ha approvato la costituzione della Comunità Energetica Rinnovabile (CER), dotata di proprio Statuto e Atto Costitutivo.
Il Consiglio Direttivo della CER Sirmione è così composto:
Presidente: Stella Rosa
Vicepresidente: Nicolò Sarno
Segretario e Tesoriere: Lorenzo Rossi
Come fare
Per aderire alla Comunità Energetica Rinnovabile Sirmione:
compila e invia il modulo di adesione disponibile premendo il pulsante "Accedi al servizio".
Cosa serve
Per compilare la domanda, prepara:
-
Codice Fiscale (o Partita Iva in caso di persona giuridica)
-
Identificativo della Cabina Primaria in cui si è localizzati (consultabile sul sito del GSE)
Cosa si ottiene
Aderire alla CER è vantaggioso per i cittadini, per l’ambiente e per la comunità. Tra i vantaggi:
Risparmio in bolletta: i cittadini possono beneficiare di una riduzione dei costi energetici grazie all’autoconsumo condiviso e agli incentivi statali.
Accesso all’energia rinnovabile: anche chi non possiede un impianto fotovoltaico può usufruire di energia pulita prodotta localmente.
Partecipazione attiva: ogni cittadino può contribuire alla transizione energetica, diventando parte di una rete solidale e innovativa.
Incentivi e contributi: possibilità di accedere a contributi pubblici e benefici fiscali legati all’autoconsumo e alla produzione di energia da fonti rinnovabili.
Riduzione delle emissioni: l’utilizzo di energia rinnovabile permette di abbattere le emissioni di CO₂ e contrastare il cambiamento climatico.
Valorizzazione delle risorse locali: l’energia viene prodotta e utilizzata nel territorio, creando un sistema energetico più efficiente e circolare.
Inclusione sociale ed economica: anche famiglie e soggetti vulnerabili possono beneficiare dei vantaggi economici della transizione energetica.
Tempi e scadenze
La partecipazione e l’adesione sono aperte.
Accedi al servizio
Canale digitale:
Condizioni di servizio
Contatti Utili
Unità organizzativa Responsabile
Ultimo aggiornamento: 14 ottobre 2025, 14:52