Materie del servizio
A chi è rivolto
L'imposta è a carico di coloro che alloggiano nelle strutture ricettive situate nel territorio del Comune di Sirmione. A partire dal 2020, l'imposta viene applicata dal 1° gennaio al 31 dicembre di ciascun anno. È dovuta per un massimo di sette pernottamenti consecutivi.
Descrizione
L'Imposta di Soggiorno è stata istituita dal Comune di Sirmione in conformità all'articolo 4 del D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23. Il gettito derivante da questa imposta è destinato a finanziare interventi nel settore turistico, inclusi il supporto alle strutture ricettive, la manutenzione, la fruizione e il recupero dei beni culturali e ambientali locali, nonché dei servizi pubblici locali fruibili anche dai turisti.
Come fare
Il pagamento dell'imposta avviene direttamente presso la struttura ricettiva in cui si alloggia. Il gestore della struttura è responsabile della riscossione dell'imposta e del suo successivo versamento al Comune, seguendo le modalità stabilite dal regolamento vigente.
Cosa serve
Per adempiere all'obbligo del pagamento dell'imposta di soggiorno, è necessario fornire al gestore della struttura ricettiva tutte le informazioni richieste al momento del check-in. Coloro che hanno diritto a esenzioni devono compilare le dichiarazioni specifiche previste per ciascun caso, ad eccezione dei minori di 14 anni per i quali l'esenzione è automatica.
Cosa si ottiene
Il pagamento dell'imposta contribuisce al finanziamento di interventi nel settore turistico, al supporto delle strutture ricettive e alla manutenzione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali locali, migliorando così l'esperienza complessiva dei visitatori a Sirmione.
Tempi e scadenze
L'imposta di soggiorno è applicata dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno. Il pagamento deve essere effettuato al momento del soggiorno, seguendo le indicazioni fornite dalla struttura ricettiva.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità organizzativa Responsabile
Documenti
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2025, 14:28