Competenze
La Giunta collabora con il Sindaco nella gestione del Comune e opera attraverso deliberazioni collegiali. Ciascun assessore riceve, di norma, una o più deleghe relative a settori specifici dell'azione amministrativa comunale. Talvolta il Sindaco conferisce a membri del Consiglio comunale (i cosiddetti consiglieri delegati) incarichi di collaborazione in ambiti specifici. L'art. 48 del T.U.E.L. prevede inoltre che: la Giunta collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, riferisce annualmente al Consiglio sulla propria attività, adotta i Regolamenti di organizzazione degli uffici e dei servizi, adotta tutti gli atti di indirizzo, di programmazione e di controllo politico-amministrativo non riservati al Consiglio e al Sindaco.
La giunta decade trascorso il termine del mandato di 5 anni o nel caso di dimissioni, decesso del sindaco o nel caso in cui la maggioranza assoluta dei consiglieri voti la mozione di sfiducia, che deve essere motivata, nei confronti del Sindaco.
Tipo di organizzazione
Persone che compongono la struttura
Sede principale
Contatti
Ulteriori Informazioni
La Giunta è composta dal Sindaco, che la presiede, e da un numero di assessori (tra cui un vicesindaco) nominati dal Sindaco, stabilito dagli statuti e comunque non superiore a 1/4, arrotondato in eccesso, del numero dei consiglieri comunali, computando a tale fine anche il Sindaco, e comunque non superiore a dodici (art. 47 del T.U.E.L.). La legge 7 aprile 2014, n. 56 (legge Delrio) stabilisce il numero dei componenti dell'organo a seconda della popolazione residente nel comune italiano di riferimento. Per il Comune di Sirmione, con popolazione superiore a 3.000 e fino a 10.000 abitanti, è previsto un numero massimo di 4 assessori.
Ultimo aggiornamento: 2 ottobre 2024, 08:58