Descrizione
La campana “Julia” di Sirmione, dedicata ai 32 cittadini sirmionesi caduti in guerra, è tornata a risuonare dopo un importante intervento di restauro e messa in sicurezza.
La sua inaugurazione si è svolta in occasione della Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, quando l’Amministrazione comunale ha scelto di restituire alla comunità un bene di grande valore storico e affettivo: un simbolo di memoria e di onore verso i Caduti di tutte le guerre, nonché segno di un rinnovato impegno a custodire la pace e la Patria da loro difesa.
La giornata ha visto una partecipazione numerosa e la campana, nella sua rinnovata bellezza, ha risuonato nel ricordo di tutti coloro che hanno sacrificato la propria vita per la libertà e l’unità del Paese.
La cerimonia è iniziata con la deposizione della corona alla Cappella dei Caduti del Cimitero comunale, seguita dall’alzabandiera presso la campana dei Caduti, accompagnata dalla Banda Cittadina di Sirmione.
Nel suo intervento, il Sindaco Luisa Lavelli ha ricordato che «la nostra “Julia”, tornata a risuonare con una nuova voce, rappresenta un ponte tra passato e presente, rinnovando nei suoi rintocchi il messaggio di libertà, pace e unità nazionale. È doveroso rivolgere un sincero ringraziamento alle Forze dell’Ordine e alle Associazioni d’Arma per il coraggio e il senso del dovere dimostrati nei periodi più difficili della storia e per l’impegno con cui, ancora oggi, custodiscono e difendono i valori di libertà e unità conquistati con il sacrificio di tante vite».
Sul Colle di San Pietro in Mavino è stata poi celebrata la Santa Messa e la benedizione della campana “Julia".
In occasione del 70° anniversario della sua installazione è stata posta una targa di ringraziamento per il contributo al restauro offerto dal Fondo della Famiglia Gnutti (Fondo Franco e Maria Luisa Gnutti) e dalle Terme di Sirmione (Fondo Terme di Sirmione), che hanno reso possibile la rinascita di questo simbolo, a testimonianza del profondo legame tra comunità, memoria e territorio.
«Mi sento onorato – sottolinea il Vicesindaco e Assessore ai Lavori Pubblici Maurizio Ferrari – di aver seguito questo percorso di riqualificazione che ha permesso di restituire voce a tutti coloro ai quali la nostra Julia è dedicata: uomini che si sono sacrificati per trasmettere alle nuove generazioni i valori di unità e di pace».
A cura di
Contenuti correlati
- Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate
- Sirmione avvia un piano di misure per gestire l’overtourism
- Convocazione Consiglio Comunale di Giovedì 24 luglio 2025
- Parco Callas e Viale Gennari: presentato il progetto di riqualificazione
- Referendum abrogativi 2025
- Laboratorio di Panificazione
- Elezione del Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze
- Convocazione Consiglio Comunale di Lunedì 28 aprile 2025
- Sospensione temporanea di acqua potabile
Ultimo aggiornamento: 19 novembre 2025, 15:36